Il tempo fugge. Il monito di Escif per Breathe! Project

09/08/2021 15:56

Opera murale scuola professionale di Brunico

Dopo una settimana di lavori in parete, alla scuola professionale di Brunico ha visto la luce la quarta opera murale del progetto artistico più vivace del territorio: Breathe! Project.

Protagonista della nuova tappa, avviata il 27 luglio 2021, è uno degli artisti urbani più acclamati della scena internazionale: lo spagnolo Escif, approdato in Alto Adige dopo i suoi interventi a Dakar, Baltimora, Mexico City, San Pietroburgo, Shanghai e Sumatra per ridisegnare l'immensa e candida parete cieca del Centro di formazione professionale di Brunico.
Da lunedì 2 agosto, l'edificio pubblico di via Tobl 6 è diventato un gigantesco blocco per gli appunti: il classico “Composition Book”, testimone di 200 anni di storia, è oggi un oggetto quotidiano iconico e senza tempo. "Tempus fugit", il tempo fugge, è il titolo che l'artista ha riportato sulla copertina del quaderno: un monito di Escif per ricordarci che la vita è un istante, che le esperienze scandiscono lo scorrere del tempo in un processo di arricchimento costante diventando il nostro futuro. Un’etichetta lasciata volutamente libera per poter scrivere, virtualmente, un nome qualsiasi o il nome di tutti.
Non è un caso che sia proprio un quaderno degli appunti l'oggetto riprodotto come una scultura murale nel cuore del polo scolastico di Brunico, punto di incontro per tutti i giovani della Val Pusteria, ponte di dialogo tra cultura e comunità. Un intervento reso possibile grazie al progetto di arte urbana ideato e curato da OUTBOX - Urban Art in South Tyrol in collaborazione con la cooperativa sociale Young Inside e realizzato con il decisivo sostegno della Ripartizione Cultura italiana della Provincia di Bolzano – Ufficio Politiche Giovanili. A Brunico il progetto è stato sostenuto dal Comune di Brunico, con la collaborazione di Diverkstatt, Museo Civico Di Brunico, Ufficio Patrimonio della Provincia e Centro di Formazione professionale di Brunico che hanno abbracciato l’iniziativa con entusiasmo.  
Il monito dell'autore sarà rimarcato nel corso dell'inaugurazione ufficiale dell'opera in via Tobl 6, mercoledì °1 settembre alle 15.00.

Ulteriori informazioni e dettagli del progetto sono disponibili sul sito www.breatheproject.it e sui canali social di OUTBOX e Young Inside.

Foto di gruppo davati al murale

da sinistra Albert Kopfsguter (direttore scuola professionale), Anna Maria Pianca (associazione Promuseo Brunico), Egeon, Anna Bernard (Kuratorin OUTBOX Urban Art South Tyrol), Markus Pescoller (associazione Promuseo Brunico), vicesindaco Antonio Bovenzi, sindaco Roland Griessmair, Alexandra Überbacher (associazione Promuseo Brunico)


09/08/2021

ITA