Audit famigliaelavoro: confermata la certificazione della Città di Brunico

28/11/2022 17:19

Reaudit famigliaelavoro

Alcuni membri del gruppo di lavoro con il sindaco Roland Griessmair ed il segretario generale Paul Bergmeister

Giovedì 24 novembre 2022, al Palazzo Mercantile di Bolzano, il sindaco Roland Griessmair ha preso in consegna per la Città di Brunico il certificato Reaudit Consolidamento conferito ogni anno dalla Provincia e dalla Camera di Commercio di Bolzano alle aziende che hanno realizzato una politica del personale a favore della famiglia.

Per la Città di Brunico era il secondo certificato, dopo avere superato con successo il primo audit nel 2019. Le collaboratrici ed i collaboratori erano motivati a impegnarsi ulteriormente in questa direzione e quindi si è formato nuovamente un gruppo di lavoro che si è occupato della conciliazione famiglia-lavoro. La bibliotecaria Michaela Grüner ha fatto parte del gruppo di lavoro e riassume così il processo verso la ricertificazione: "Nella seconda fase dell'auditfamigliaelavoro abbiamo approfondito ulteriormente la questione come gruppo di lavoro e siamo cresciuti insieme. All’inizio del processo, c'era molto scetticismo, ma si è dissipato immediatamente dopo aver notato gli obiettivi raggiunti dopo il primo audit. E non erano pochi. Come parte di questo gruppo di lavoro, sono convinta che attraverso il processo partecipativo, che crea le condizioni per l'audit, le motivazioni dei/delle collaboratori/collaboratrici possano essere riunite ed utilizzate in modo mirato.” Ha partecipato anche il responsabile dell’ufficio personale, Aldo Santo, che dice: “Come amministrazione riteniamo importante per i/le nostri/e dipendenti rendere più semplice la conciliazione tra impegni familiari e lavorativi. Il gruppo di lavoro, coinvolgendo tutti/e i/le dipendenti dell’amministrazione, si è prefissato quindi di porre l’attenzione ad esempio su una maggiore flessibilità di orari, sulla semplificazione di determinati processi organizzativi e sulle diverse esigenze che possono emergere nell’assistere figli ed anziani.”

Questi i membri del gruppo di lavoro: Silvia Pesavento und Aldo Santo – ufficio personale, Elisabeth Moser – servizi demografici, Michaela Grüner e Sonja Hartner – biblioteca civica e archivio storico, Dietmar Forer – cantiere comunale, Verena Lercher – polizia locale, Jasmin Hellweger – urbanistica ed edilizia, Kerstin Linter – lavori pubblici, Klara Mair – servizio di pulizia, Evelyn Lanz – cucina, Birgit Hilber – affari generali.








28/11/2022

ITA