Dalla riunione consiliare del 14 dicembre 2022

15/12/2022 11:45

Sculture nella sala consiliare

L’ultima riunione consiliare di quest’anno era all’insegna dei documenti di programmazione. All’ordine del giorno una variazione di bilancio, il Documento unico di programmazione, il bilancio comunale nonché i bilanci dei vigili del fuoco.

La variazione di bilancio, già approvata dalla giunta in via d’urgenza, è stata confermata all’unanimità dal consiglio comunale. Riguarda l’assegnazione di finanziamenti provinciali per la gestione della piscine coperte, palazzetti di ghiaccio e impianti di ghiaccio. Il contributo destinato agli impianti di Brunico ammonta a 415.118,62 euro e viene trasferito alla società gestrice degli impianti, l’Azienda Pubbliservizi Brunico.

Documento unico di programmazione  2023 – 2025
Con 19 voti favorevoli e quattro astensioni il consiglio comunale ha approvato il Documento unico di programmazione che, come documento di pianificazione della Città di Brunico, costituisce la guida strategica ed operativa dell’attività amministrativa. Contiene anche il programma delle opere pubbliche previste nei prossimi anni, presentato ai membri del consiglio da parte del sindaco ed in seguito esaurientemente discusso.
Griessmair ha riferito tra l’altro che il 13 dicembre 2022 la giunta comunale ha dato il via libera al progetto Casa Kolping dove saranno realizzati un centro di teatro e degli alloggi per studentesse e studenti. Per quanto riguarda la destinazione dell’areale della caserma Enrico Federico a zona residenziale, il sindaco ha annunciato che un gruppo di esperte/i elaborerà diverse ipotesi di progetto. Alcuni progetti contenuti nel programma saranno finanziati dal fondo statale PNRR, tra cui il parco Tschurtschenthaler il cui finanziamento è già garantito, mentre per altri si attende ancora la conferma definitiva.
Sotto trovate il programma triennale delle opere pubbliche in pdf.

Approvati i bilanci di previsione

Con 19 voti favorevoli e quattro astensioni è stato approvato anche il bilancio di previsione  2023 – 2025 con un volume pari a 46.012.840,21 euro ed un avanzo amministrativo nel 2023 di 43.765,73 euro. Dall’addizionale IRPEF si prevedono entrate di circa  893.000 euro. Dall’altro lato la mancata distribuzione di dividendo sia dell’Azienda Pubbliservizi di 900.000 euro che della Selfin di 120.000 euro influisce negativamente sul bilancio comunale. Approvati all’unanimità invece i bilanci di previsione dei corpi dei vigili del fuoco volontari di Brunico e delle frazioni di San Giorgio, Riscone, Stegona, Teodone e Villa Santa Caterina.  I contributi comunali preventivati a favore dei corpi dei vigili del fuoco ammontano a complessivi 147.800 euro.

Biblioteca: collaborazione tra Brunico e Gais
Di fronte alla diminuzione delle risorse e alla crescente complessità delle mansioni delle pubbliche amministrazioni, una maggiore cooperazione tra i comuni sta diventando una necessità. A tal fine il consiglio comunale ha approvato all’unanimità la convenzione che definisce la collaborazione tra la biblioteca pubblica di Gais e la biblioteca civica di Brunico. L’assessora Ursula Steinkasserer Goldwurm ha illustrato la convenzione secondo cui il personale della biblioteca di Gais lavorerà 9,5 ore settimanali per Brunico, mentre le ore di servizio settimanali del personale di Brunico per la biblioteca di Gais ammonteranno a cinque.

Leggete qui il programma triennale delle opere pubbliche: Programma triennale delle opere pubbliche.pdf (6.49 MB)



15/12/2022

ITA